Rimborso biglietto Lufthansa: come fare per ottenerlo

Ottenere un rimborso biglietto Lufthansa con il nostro supporto gratuito non è difficile. Non rinunciare a quanto ti spetta, secondo la normativa europea che regola i diritti dei passeggeri in caso di disservizi aerei.
Molti passeggeri, infatti, nonostante abbiamo subito un disservizio, rinunciano ad essere rimborsati o risarciti per evitare alcune procedure che possono sembrare complicate.
Non preoccuparti perché a questo ci pensiamo noi! Ti spieghiamo cosa devi fare per avere il nostro supporto.
Indice dei Contenuti
Quando è necessario richiedere un rimborso biglietto Lufthansa
Secondo una classifica stilata dai consumatori, la Compagnia aerea tedesca Lufthansa è una delle più apprezzate per la sicurezza dei voli, i pochi ritardi e il minor numero di cancellazioni rispetto alle altre Compagnie.
Ma i disagi aerei sono comunque all’ordine del giorno ed i passeggeri, in qualunque momento, possono incorrere in uno dei disagi aerei più comuni e ritrovarsi a dovere richiedere un rimborso biglietto Lufthansa.
I casi più frequenti, per i quali la legge prevede un rimborso o un risarcimento sono:
- la cancellazione del volo;
- il ritardo prolungato del volo, ;
- negato imbarco / overbooking;
- trasferimento in una classe inferiore da quella prenotata.
Rimborso biglietto Lufthansa per negato imbarco/ overbooking
In cosa consiste esattamente il negato imbarco? Il negato imbarco, o overbooking, si verifica quando il passeggero, che ha regolarmente prenotato il volo, si vede negato l’imbarco in aereo.
Le Compagnie aeree, infatti, vendono spesso più biglietti di quelli realmente disponibili: questo accade perché non vogliono rischiare di avere dei posti liberi nel momento in cui i passeggeri non si presentano all’imbarco.
Rimborso biglietto Lufthansa: quando si può ottenere
Ha diritto di ottenere un rimborso biglietto Lufthansa per overbooking / negato imbarco, il passeggero che:
- ha con sé un biglietto aereo;
- ha una prenotazione regolarmente confermata;
- si è presentato in check-in nei tempi indicati dalla Compagnia, o comunque non più di 45 minuti prima dell’ora di partenza pubblicata
Sarà tutelato anche il passeggero che è stato trasferito, dalla Compagnia, ad un altro volo, qualunque siano i motivi.
La compensazione pecuniaria prevista
La compensazione pecuniaria prevista – dal Regolamento europeo 261/2004 – dipende dalla tratta e dalla distanza percorsa ed è compreso tra i 250,00 euro e i 600,00 euro.
Sono previsti in particolare:
- 250 euro per le tratte intracomunitarie con distanze pari o inferiori a 1.500 km;
- 400 euro per le tratte intracomunitarie con distanze superiori a 1.500 km;
- 250 euro per le tratte extracomunitarie con distanze pari o inferiori a 1.500 km;
- 400 euro per le tratte extracomunitarie con distanze comprese tra 1.500 e 3.500 km;
- 600 euro per le tratte extracomunitarie con distanze superiori a 3500 km.
In più, se necessario, la Compagnia dovrà fornire adeguata assistenza al passeggero in base ai tempi di attesa che ha dovuto subìre.
Essa prevede:
- pasti e bevande;
- sistemazione in albergo, nel caso in cui sia necessario il pernottamento;
- trasferimento dall’aeroporto all’albergo e viceversa;
- due chiamate via telefono, messaggi via telex, fax o email.
Ti spieghiamo come ottenere ciò che ti spetta!
In seguito ad una valutazione totalmente gratuita del tuo caso, ti faremo ottenere il 100% del rimborso biglietto Lufthansa che ti spetta per legge.
Dovrai soltanto:
- Scaricare il modulo di reclamo;
- Compilarlo, apponendo data e firma;
- Inviarlo al tuo Gestore, secondo una delle modalità indicate all’interno;
- Scansionarlo e inviarne una copia su rimborsoaereo@unionedeiconsumatori.it.
Per ulteriori informazioni, inviaci un messaggio attraverso il nostro form di contatto o all’email rimborsoaereo@unionedeiconsumatori.it.
Sarai ricontattato al più presto da un nostro consulente.
0 commenti